martedì 21 ottobre 2025

Luoghi filosofici

     


Il Piano Nobile del Palazzo Serra di Cassano ospita dal 1975 l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Gerardo Marotta e la relativa biblioteca che dispone di oltre 160.000 volumi. Il palazzo è sede inoltre dell’istituto di Cultura Tedesca (Goethe Institute). Situato nel quartiere di San Ferdinando, sulla collina di Pizzofalcone è uno splendido palazzo costruito tra il 1718 e il 1719 dalla nobile famiglia Serra di Cassano. Il progetto è attribuito all’architetto napoletano Ferdinando Sanfelice (1675-1748), data la presenza dello scalone monumentale tipico della sua produzione.

Splendidi gli interni, decorati da affreschi e dipinti di alcuni dei più importanti artisti del panorama italiano: da Giacinto Diano (1731-1803) a Mattia Preti (1613-1699).

Un fatto curioso è legato ad uno dei due portali di accesso al palazzo. Nel 1799 Gennaro Serra di Cassano, figlio del principe Serra di Cassano, partecipò ai moti rivoluzionari che portarono alla istituzione della Repubblica napoletana e per questo motivo venne catturato e giustiziato. Da quel momento, i genitori, Luigi Serra di Cassano e Giulia Carafa, chiusero le porte della propria dimora in segno di lutto e come proteste contro il potere che aveva represso la rivolta nel sangue. Il portone, a distanza di più di due secoli, è ancora chiuso.



https://www.iisf.it/


https://www.iisf.it/index.php/attivita/programmi/calendario-delle-attivita.html

Segnalo

https://www.iisf.it/attivita/programmi/calendario-dei-seminari/item/4942-davide-susanetti-incroci-tragici.html



The Noble Floor of Palazzo Serra di Cassano has been home to Gerardo Marotta's Italian Institute for Philosophical Studies since 1975 and the related library that has over 160,000 volumes. The building is also home to the Institute of German Culture (Goethe Institute). Located in the neighbourhood of San Ferdinando, on the hill of Pizzofalcone is a splendid palace built between 1718 and 1719 by the noble Serra di Cassano family. The project is attributed to the Neapolitan architect Ferdinando Sanfelice (1675-1748), given the presence of the monumental staircase typical of his production.
Splendid interiors, decorated with frescos and paintings by some of the most important artists on the Italian scene: from Giacinto Diano (1731-1803) to Mattia Preti (1613-1699).
A curious fact is linked to one of the two access portals to the building. In 1799 Gennaro Serra di Cassano, son of Prince Serra di Cassano, participated in the revolutionary uprisings that led to the establishment of the Neapolitan Republic and for this reason he was captured and executed. From that moment on, the parents, Luigi Serra di Cassano and Giulia Carafa, closed the doors of their home as a sign of mourning and as protests against the power that had suppressed the revolt in their blood. The door, more than two centuries later, is still closed.

Nessun commento:

Posta un commento