Il mondo che abitiamo è duro, freddo, cupo, ingiusto e metodico, i suoi governanti sono o imbecilli patetici o veri scellerati, nessuno è più all’altezza dei tempi, siamo tutti quanti superati, piccoli e grandi, la legittimità appare inconcepibile e il potere non è tale che di fatto, è un ripiego a cui ci si rassegna… Se l’uomo è immerso nella sua apparenza fisica, non c’è alcuna libertà, nessuno spirito ci salva dagli sguardi alieni e noi non diventiamo mai ciò che probabilmente siamo ma soltanto ciò che sembriamo, nonostante il nostro io più profondo… Siamo diventati inutili, non abbiamo alcun ruolo se non apparire in favore dell’approvazione altrui… In ogni santo puoi scorgere il brigante, il cuore di ogni santità è l’inferno assoluto. Ecco perché i nostri Salvatori non si lamentano: i loro rimedi sono troppo forti per l’uomo comune, che è il burattino dei propri appetiti carnali, non un peccatore. Albert Caraco “Breviaire du chaos” 1948
Faccio fatica a prendere sul serio certe categorie oracolari: il “bene”, il “male”, il “giusto”, l’“Ingiusto”. Ciò non significa che eluda il problema. So che il male è l’argomento letterario per antonomasia e ritengo che il solo modo onesto di affrontarlo è provare a comprenderlo. Ricordo che André Glucksmann nel suo libro L’undicesimo comandamento diceva che al Decalogo biblico mancava un ulteriore, ma fondamentale, comandamento: “Conosci il male”…
La sfida della letteratura: mostrare la complessità dell’umano senza ridurla a virtù o colpa. Nulla di grande è stato scritto con ipocrite pretese moraliste. Adolphe, Guerra e pace, L’età dell’innocenza, Madame Bovary..
Risentimento e odio. Il primo è gretto e inutile, il secondo è nobile e proficuo. Pensiamo all’odio di Flaubert per la stupidità, o a quello di Ibsen per le convenzioni borghesi. Osservare il mondo con ironia critica, provare indiginazione creativa..
Alessandro Piperno 2025
Nella teoria psicanalitica freudiana l’allucinazione riveste una fondamentale importanza quale meccanismo atto a generare la soddisfazione di un desiderio mentale altrimenti irrealizzabile. Il soggetto, in stato di veglia, abbandona la dimensione cosciente dell’Io per cedere alle forze segrete dell’Es, ossia la parte irrazionale della mente, la spinta pulsionale, la “voce della natura” che echeggia nella mente di ogni essere umano costituita da una grande riserva di energia psichica pulsionale. La realtà “deludente” viene sostituita con una nuova realtà, l’allucinazione appunto, formata dalla proiezione del desiderio inappagato dell’uomo in forma distorta. Il desiderio annulla ogni meccanismo di difesa e di negazione della parte mentale razionale, e l’oggetto allucinatorio prende così il posto del reale…
Quando i bisogni reali si dimostrano irraggiungibili (una sanità adeguata ad un paese civile e moderno, una giustizia funzionante, delle scuole che rispettino il loro sacro mandato di istruzione, delle infrastrutture non da terzo mondo, uno stato sociale che tuteli i più fragili e gli esclusi), li si sostituisce con dei surrogati allucinatori che, nella mente del soggetto allucinato, paiono più facilmente ottenibili…
Potenti canali di sfogo per un’energia psichica a lungo repressa e contaminata dal senso di colpa generato dalle cosiddette teorie Woke, ossia l’altra faccia della medaglia in questo discorso. Chiunque riprenda in mano le teorie dimenticate di Reich, Deleuze, Guattari, e dello stesso Freud osserverà quanto la psicanalisi possa essere un fondamentale strumento di comprensione sociale in questo tempo.
Francesco Teodori “La grande allucinazione” 2025
La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all’assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci.
Sarà la punizione del suo principio astratto dell’Uguaglianza, che dispensa l’ignorante d’istruirsi, l’imbecille dal giudicarsi, il bambino di essere uomo ed il delinquente di correggersi…
Il diritto pubblico fondato sull’uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell’appiattimento. L’adorazione delle apparenze si paga…
L’utile sostituirà il bello, l’industria l’arte, l’economia politica la religione, l’aritmetica la poesia. Il tempo dei grandi uomini passa; viene l’epoca del formicaio, della vita multipla. Col livellamento e con la divisione del lavoro la società diventerà tutto e l’uomo non sarà più nulla…
Ciò che fa andare la grande macchina sociale è ancora la somma dei lavori ingloriosi, delle virtù umili, dei meriti anonimi, più che il baccano dei capi, degli ufficiali e dei direttori. L’immortalità del nome è una ghiottoneria riserbata agli eletti della fortuna: si può fare a meno di questo privilegio e c’è più stoicismo a privarsene che a perseguirlo…
Henri-Frédéric Amiel “Diario intimo “ 1875
The world we live in is hard, cold, gloomy, unfair and methodical, its rulers are either pathetic imbeciles or real scoundrels, no one is up to the times anymore, we are all outdated, small and old, legitimacy seems inconceivable and power is not such that in fact, it is a fallback to which we resign ourselves...
If man is immersed in his physical appearance, there is no freedom, no spirit saves us from alien eyes and we never become what we probably are but only what we seem, despite our deepest selves... We have become useless, we have no role other than to appear in favour of the approval of others...
In every saint you can see the bandit, the heart of every holiness is absolute hell. That's why our Saviours don't complain: their remedies are too strong for the common man, who is the puppet of their carnal appetites, not a sinner.
Albert Caraco “Breviaire du chaos” 1948
I struggle to take certain oracular categories seriously: the "good", the "evil", the "just", the "Unfair". That doesn't mean it evades the problem. I know that evil is the literary topic par excellence and I believe that the only honest way to deal with it is to try to understand it. I remember that André Glucksmann in his book The Eleventh Commandment said that the biblical Decalogue lacked a further, but fundamental, commandment: "Know evil"...
The challenge of literature: to show the complexity of the human without reducing it to virtue or guilt. Nothing great has been written with hypocritical moralistic claims. Adolphe, War and Peace, The Age of Innocence, Madame Bovary..
Resentment and hatred. The first is nestrt and useless, the second is noble and profitable. Think of Flaubert's hatred for stupidity, or Ibsen's hatred for bourgeois conventions. Observing the world with critical irony, feeling creative indigination..
Alessandro Piperno 2025
In Freudian psychoanalytic theory, hallucination is of fundamental importance as a mechanism to generate the satisfaction of an otherwise unrealizable mental desire. The subject, in a waking state, abandons the conscious dimension of the Ego to give in to the secret forces of the Es, that is, the irrational part of the mind, the pulsional thrust, the "voice of nature" that echos in the mind of every human being constituted by a great reserve of instinctive psychic energy. The "disappointing" reality is replaced by a new reality, the hallucination precisely, formed by the projection of man's unfulfilled desire in a distorted form. Desire cancels any mechanism of Defence and denial of the rational mental part, and the hallucinatory object thus takes the place of the real...
When real needs prove unattainable (a health care adequate to a civilised and modern country, a functioning justice, schools that respect their sacred mandate of education, non-third world infrastructures, a welfare state that protects the most fragile and the excluded), they are replaced with hallucinatory surrogates that, in the mind of the hallucinated subject, seem more easily obtainable...
Powerful outlets for a long-repressed psychic energy and contaminated by the sense of guilt generated by the so-called Woke theories, that is, the other side of the coin in this speech. Anyone who takes over the forgotten theories of Reich, Deleuze, Guattari, and Freud himself will observe how psychoanalysis can be a fundamental tool of social understanding in this time.
Francesco Teodori "The great hallucination” 2025
The age of majority will be lowered, the barrier of sex will fall, and democracy will come to the absurd by putting the decision on the biggest things to the most incapable.
It will be the punishment of his abstract principle of Equality, which dispenses the ignorant from educating himself, the imbecile from judging himself, the child from being a man and the delinquent from correcting himself...
Public law based on equality will fall apart because of its consequences. Because it does not recognise the inequality of value, merit, experience, that is, individual fatigue: it will culminate in the triumph of scum and flattening. The worship of appearances is paid for...
The useful will replace beauty, industry, art, political economy, religion, arithmetic, poetry. The time of great men passes; the age of the anthill, of the multiple life, comes. With levelling and with the division of labour, society will become everything and man will no longer be nothing...
What makes the great social machine go is still the sum of inglorious works, humble virtues, anonymous merits, more than the noise of bosses, officers and directors. The immortality of the name is a delicacy reserved for the elect of fortune: one can do without this privilege and there is more stoicism to deprive it than to pursue it...
Henri-Frédéric Amiel “Intimate diary” 1875
Nessun commento:
Posta un commento